CAMPI DA PADEL – COSTRUIRE IN SICUREZZA

L’importanza della certificazione nei campi da Padel
L’esplosione della mode del PADEL in Italia, pone anche la parola fine alla giungla dei campi fai da te, realizzati puntando al massimo risparmio senza considerare le implicazioni manifestabili con gli anni sulla struttura. Il fenomeno Padel è talmente dilagante che sempre più uffici urbanistici di Comuni e Città in tutta italia vengono interpellati in merito a direttive e permessi necessari per la costruzione dei campi da paddle professionali.
Cosa è necessario sapere sui Campi da Padel
Un campo da paddle o padel a differenza di un campo sportivo classico, tennis o calcetto che sia, è una struttura, e come tale può presentare criticità e pericoli per i propri utilizzatori; essendo composto da carpenteria metallica di quattro metri e lastre di vetro che possono pesare anche 180 chili l’una, il tutto ancorato su cordoli in cemento. Se il tutto non viene correttamente eseguito secondo calcoli ingegneristici strutturali, seguendo le norme NTC 2018, si possono assumere dei rischi di cedimenti causati dall’usura, per esempio causati dalla ruggine.
Anche durante le fasi del gioco, a causa dei giocatori che frequentemente urtano contro le barriere di vetro, si potrebbero verificare cedimenti strutturali o frantumazione delle lastre di vetro, con conseguenze gravi per i giocatori. Nel caso di un cedimento, il proprietario, nel caso di danno o sinistro, andrà incontro a responsabilità civili e penali.
QUALI SONO LE REGOLE PER ESCLUDERE OGNI TIPO DI RESPONSABILITÀ
In primis occorre ottenere il permesso a costruire rilasciato dal comune o città di appartenenza, supportato dai vari professionisti quali tecnici di cantiere e direttore lavori. Pensate che la sola platea o cordolo in C.A atta a supportare la struttura rientra per legge nella direttiva antisismica e necessita per cui di specifici calcoli ingegneristici.
Inoltre, i propietari, presidenti o gestori di circoli, devono sapere che il campo da Padel è ritenuto struttura a tutti gli effetti e come tale deve soddisfare tutti i requisiti del DPR 380/01 per le opere edilizie/urbanistiche quali platea o cordolo, mentre il campo rientra nel D.LGS 106/2017 e nella NTC 2018 rivista con ulteriori resistenze alla spinta del vento rispetto alla NTC 2018.
Per la struttura metallica seguono poi per il costruttors altri obblighi quali la UNI EN 1090 con tutte le responsabilità annesse (come l’obbligo di legge per i 10 anni di garanzia sulla struttura) il registro e la tracciabilità dei prodotti utilizzati e una copertura assicurativa come l’ RC prodotto. La realizzazione in rispetto di leggi e normative, costerà al centro poche migliaia di euro in più rispetto a un fai da te, ma assicura al proprietario o al gestore di essere escluso da qualsiasi responsabilità civile e penale derivante da qualsiasi evento dannoso che si potrebbero presentare negli anni!
Richiedi informazioni ai nostri consulenti
Seguici su Facebook
Se hai a cuore la tua struttura e attrezzatura, non puoi non seguirci! Tutte le novità ed informazioni di prima mano le pubblichiamo sul nostro profilo Facebook! Potrai conoscerci meglio e farti conoscere dai nostri followers!